PROVINCIA DI PRATO
Registro generale n. 4450 del 24/12/2014
Détermina con Impegno di spesa
DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL’AREA:
Direzione Generale
Direzione Generale
Oggetto Servizi di supporta per start-up, attrazione, innovazione e trasferimento tecnologico
rivolti aile imprese: affidamento in house alla societ CreAF srl. Approvazione schéma di contratto
e impegno di spesa.
Direttore dell’Area Migani Massimo
Documento informatico firmato digitalmente ai sensi del D.Lgs n. 82/2005 e s.m.i. e norme collegate, il quale
sostituisce il documento cartaceo e la firma autografa; il documento informatico è prodotto, memorizzato e
conservato digitalmente ed è rintracciabile nel sistema informativo délia Provincia di Prato
PROVINCIA DI PRATO
Détermina N. 4450 del 24/12/2014
Oggetto: Servizi di supporto per start-up, attrazione, innovazione e trasferimento
tecnologico rivolti aile imprese: affidamento in house alla societ CreAF
srl. Approvazione schéma di contratto e impegno di spesa.
IL DIRETTORE
A cio autorizzato dall'art.107 del D.Lgs. n. 267/2000, dall'art. 7 del vigente Regolamento
provinciale suU'ordinamento degli uffici e dei servizi e dal Decreto Presidenziale n. 38 del
17/07/2012 con il quale al sottoscritto sono State conferite le funzioni di Direttore Generale;
Visti:
la Délibéra di Consiglio Provinciale n. 10 del 02/04/2014 di approvazione del Bilancio di previsione
2014 e del Bilancio di previsione pluriennale 2014 - 2016;
la D.G.P. n. 102 del 02/4/2014 "Area Risorse Umane e Finanziarie - Piano Esecutivo di Gestione
2014 e Piano Esecutivo di Gestione pluriennale 2014/2016 per la Provincia di Prato - parte
contabile. Approvazione";
la D.G.P. n. 109 del 15/4/2014 "Area Risorse Umane e Finanziarie - Piano Esecutivo di Gestione
2014 - Parte obiettivi - Approvazione";
Richiamati gli indirizzi che la Giunta Provinciale ha espresso nel Piano Esecutivo di Gestione del
Programma 24 “Direzione Generale” ed in particolare, per il controllo sulle société partecipate
dell'Ente, l'azione di supporto nella definizione delle scelte strategiche in relazione alla société
partecipata Creaf srl, in attuazione degli indirizzi délia DCP n. 2/2014 e delle strategie indicate
nella RPP 2014-1016, mediante l'attuazione delle azioni necessarie allô start-up del PST e alla
realizzazione di quanto previsto nel Progetto Strategico approvato dal Consiglio;
Dato atto che:
-con decreto n. 54 del 30/09/2014 il Présidente délia Provincia con le funzioni del Consiglio ha
approvato la Variazione n. 2 al Bilancio di Previsione 2014;
-con DGP n. 199 del 7/10/2014 è stata approvata variazione al Piano Esecutivo di Gestione 2014,
dipendente e connessa alla variazione di bilancio sopra richiamata che, nel Programma 24
“Direzione Generale” - Azioni correttive, assegna risorse di parte corrente per la stipula di un
contratto di servizio “in house providing” con la société CreAF srl per la fornitura di servizi di
supporto alla fase di start-up del PST a tutela dello sviluppo economico del territorio e délia
compétitivité del sistema produttivo délia comunitè amministrata, prevedendo uno stanziamento
complessivo di € 200.000,00;
Premesso che:
- il Programma di governo régionale 2010-2015 sottolinea che al fine di sostenere lo sviluppo
effettivo dei singoli territori occorre recuperare una visione d’insieme che consenta di correlare le
diverse politiche regionali, superando i tradizionali approcci settoriali, per favorire iniziative
integrate tra pubblico e privato, sinergie tra il mondo universitario, délia ricerca e le imprese, forme
0_tmptmpkJrvbgdoc.odt
PROVINCIA DI PRATO
di coordinamento tra Regione, Province e Comuni, progettualità condivise con i diversi attori
sociali che operano sul territorio;
-il “Progetto integrato di sviluppo dell’area pratese”, présente nel Programma Régionale di
Sviluppo 2011-2015 (PRS) approvato con Risoluzione del Consiglio régionale n. 49 del 29 giugno
2011, tra le priorité tematiche prevede il “Supporta allô sviluppo del settore ICT” (scheda n. 4 -
azioni di stimolo, di conoscenza e di messa in collegamento nell’area pratese di imprese ICT ad alto
contenuto tecnologico, in grado di collaborare con il settore manifatturiero e attrarre nuove imprese
sul territorio) e la “Vivibilità del territorio” (scheda n. 5 - definizione di strategie condivise per la
promozione del sistema produttivo pratese attraverso attività di marketing territoriale);
Dato atto che sono stati promossi, in collaborazione con Regione Toscana, i seguenti protocolli ed
accordi:
- Protocollo d’Intesa per l’awio del Parco Scientifico e Tecnologico di Prato (PST) che inquadra il
progetto di PST nel più ampio Progetto Integrato di Sviluppo dell’Area Pratese e dà nuovo impulso
alla collaborazione tra Regione e Provincia di Prato tesa all’awio del Parco, sottoscritto in data
17.12.2013;
- Accordo di Collaborazione che individua CReAF srl quale soggetto operativo per l'attuazione del
PST e specifica i partner del progetto con i quali dovranno essere stipulati Accordi di
collaborazione, a seconda delle specifiche competenze dei soggetti stessi, sottoscritto in data
13.01.2014;
Richiamati:
- la Deliberazione n. 2 del 22.01.2014 con la quale il Consiglio Provinciale ha formulato gli
indirizzi in mérita al progetto di PST e approvato formalmente il Progetto Strategico per l’awio del
PST;
- il Programma annuale di attività, previsto nell’Accordo di Collaborazione sottoscritto con la
Regione Toscana e approvato dalla Cabina di regia Régionale in data 31.01.2014, il quale prevede
lo sviluppo di una sérié di direttrici di sviluppo già nella fase di awio del PST volte a favorire la
nascita ed accelerazione di nuove imprese nonché sviluppare l’interrelazione con il tessuto
economico preesistente, al fine di valorizzare le opportunità esistenti ed innovare le vocazioni
produttive già presenti nell’area;
Considerato inoltre che la Provincia, al fine di sostenere lo sviluppo del sistema economico
distrettuale nello specifico ambito dello start up e delPattrazione di imprese innovative e per la
crescita delle competenze tecnologiche esistenti, ha sottoscritto numerose intese ed accordi con
soggetti istituzionali e socio-economici del territorio e dell’area vasta metropolitana, ed in
particolare:
•Protocollo d’intesa per la costituzione del sistema régionale del trasferimento tecnologico aile
imprese - Regione, Amministrazioni provinciali toscane, Circondario empolese Valdelsa,
Centri toscani di servizi aile imprese, tra cui CReAF (5.06.09);
•Protocollo d’intesa “Sistema d’area metropolitana: coordinamento sovraprovinciale delle
strategie di innovazione e trasferimento tecnologico” - Province Firenze, Prato, Pistoia e
Circondario Empolese Valdelsa (24.10.11);
•Protocollo d’intesa per la costituzione di una rete di collaborazione per azioni di marketing
territoriale - Provincia, Comuni del territorio, CCIAA, Unione Industriale, Confartigianato,
CNA, Unione Commercianti, Confesercenti, Coldiretti, C.I.A., Unione agricoltori,
Confcooperative, Lega Cooperative (6.05.13);
•Accordo di collaborazione con Regione Toscana per il sostegno all’attrazione e allô start-up
d’impresa - Regione e Provincia (17.12.13);
0_tmptmpkJrvbgdoc.odt
PROVINCIA DI PRATO
Prato, Caméra di Commercio, PIN e Associazioni economiche e sindacali del territorio
(16.04.14);
•Convenzione con PIN scrl per l’attrazione nell’area pratese di soggetti operanti nei settori ICT
(13.11.14), stipulata nell’ambito dell’accordo di collaborazione con Regione Toscana per il
sostegno all’attrazione e allô start-up d’impresa;
Dato atto che:
-il corretto ed efficace adempimento delle attività indicate nelle intese sopra citate comporta la
necessità per la Provincia di utilizzare strutture dedicate e dotate di professionalità specifiche;
-nell’ambito délia dotazione organica délia Provincia risulta esistere solo un'unica figura
professionale in possesso delle competenze richieste, completamente impegnata nei propri compiti
istituzionali;
Considerato che:
- la société partecipata CReAF srl, soggetto a capitale interamente pubblico e controllata dalla
Provincia di Prato, ai sensi dell’art. 3 dello Statuto ha per oggetto, tra l’altro, i seguenti ambiti di
intervento:
a) attività rivolta aile ricerche e aile iniziative tese a favorire il dispiegarsi di strategie créative
coerenti allô sviluppo locale, soprattutto con riguardo a innovazione e formazione, finalizzate ad
accrescere la compétitivité del sistema economico;
b) attività formative ed iniziative per diffondere documentazioni ed informazioni nei campo delle
tecnologie;
c) ricerca di collaborazioni, contatti e adesione ad organizzazioni ed enti similari in ambito
nazionale ed internazionale;
d) attività di facilitazione alla nascita di nuove attività imprenditoriali;
e) iniziative per l’attrazione, nell'area délia Provincia di Prato, di nuove strutture di ricerca e
sviluppo, di université, enti pubblici, ed imprese nazionali ed estere;
- tra le société partecipate dalla Provincia di Prato, la società C.R.eA.F.srl è il soggetto idoneo ad
espletare le attività inerenti la gestione dei Servizi affidati, in quanto soggetto facente parte del
sistema régionale di trasferimento tecnologico aile imprese (vedi protocollo sopra citato) ed anche
in virtù del ruolo che le è assegnato dai Protocolli sottoscritti con la Regione Toscana relativi
all'awio del PST;
Tenuto conto dei presupposti per l'affidamento del servizio, fatti propri con il présente atto, ed in
particolare:
•la dipendenza formale délia società CReAF srl che ha un capitale interamente pubblico, la cui
maggioranza è detenuta dalla Provincia di Prato;
•la dipendenza amministrativa, con un adeguato sistema di controlli sia a livello statutario che di
disciplinare;
•la dipendenza economica, poichè il sistema di finanziamento o di capitalizzazione délia società
sono esclusivamente costituiti da erogazioni finanziarie dell’Ente Provincia, socio maggioritario;
•la dipendenza operativa, poiché la società realizza la parte più importante délia propria attività con
gli enti pubblici che la controllano.
Verificati:
0_tmptmpkJrvbgdoc.odt
PROVINCIA DI PRATO
servizio nella forma dell' in house providing sulla base dei requisiti qualificanti il rapporta tra l'ente
pubblico e la société affidataria e dei poteri di vigilanza e controllo esercitati dai soci;
-la nécessita di strutturare meccanismi di verifica e controllo attraverso l'inserimento nel contratto
di affidamento dei servizio di indirizzi operativi e obiettivi precisi da raggiungere, nonché
opportune clausole in relazione alla tempistica e ai risultati finali da perseguire;
Dato atto che la stipula di apposito contratto di servizio fra la Provincia e CreAF srl consente di
confermare e consolidare gli aspetti relativi alla gestione in house, in particolare attraverso la
formulazione di clausole che attribuiscano alla Provincia strumenti di coordinamento operativo, di
supervisione, di controllo e di reporting dell’attività délia société, nonché atttraverso l'esplicitazione
dei parametri di riferimento per l'esplicitazione di tali funzioni, nel seguente modo:
- previsione di una Struttura di coordinamento e controllo, composta dal Direttore Generale,
individuato corne Responsabile dei contratto, e da funzionari interni che lo coadiuvano.
- funzioni délia Struttura declinate corne segue:
✓Gestione economico-finanziaria dei procedimenti;
✓Supervisione dello stato di attuazione procédurale e monitoraggio delle attivité previste dal
contratto di servizio;
✓Verifica dell’esatto adempimento delle obbligazioni derivanti dal contratto di servizio, per
quanta concerne la qualité délia prestazione e i tempi di esecuzione, sia sotto il profilo giuridico
sia sotto il profilo gestionale.
Il Responsabile dei Contratto cura il controllo amministrativo sui procedimenti nonché monitora
l’adempimento delle procedure di erogazione dei corrispettivi previsti, in stretta relazione con la
verifica dei raggiungimento dei risultati attesi previsti e delle performances richieste in termini di
erogazione dei servizi.
Ritenuto pertanto opportuno, oltrechè necessario, procedere ad affidare alla société CreAF srl,
mediante la sottoscrizione di un contratto in house per l’importo complessivo di € 200.000,00 (IVA
22% compresa), la gestione di servizi di supporta allô start up di impresa, all’attrazione di realté
imprenditoriali innovative, all’innovazione ed al trasferimento tecnologico aile imprese dei
territorio nei seguenti ambiti:
1) Servizi di supporta all’innovazione e trasferimento tecnologico per imprese esistenti e attrazione
di imprese innovative
2) Servizi di informazione ed alta formazione rivolti aile imprese ed agli imprenditori
3) Servizi per lo sviluppo e la promozione dei Parco Scientifico e tecnologico;
Visto lo schéma di contratto tra la Provincia di Prato e la société CReAF srl per l’affidamento in
house dei Servizi negli ambiti sopra indicati - schéma allegato al présente atto a farne parte
intégrante e sostanziale, comprensivo délia scheda di dettaglio delle attivité;
Dato atto che il corrispettivo corne sopra determinato è riferito aile attivité che vengono
analiticamente indicate nella scheda allegata al suddetto contratto;
Dato atto altresi che le liquidazioni dei corrispettivi awerranno con apposite determinazioni previa
verifica delle attivité svolte dalla société, compatibilmente con i vincoli di cassa imposti dal Patto di
stabilité di cui alla Legge Finanziaria di riferimento e nel rispetto delle modalité stabilité nel
Contratto di affidamento;
0_tmptmpkJrvbgdoc.odt
PROVINCIA DI PRATO
Tenuto conto che la délibéra n. 10 del 22/12/2010 emessa dall’Autorità di Vigilanza sui contratti
pubblici e pubblicata sulla Gazzetta ufficiale n. 4 del 7/01/2011, contenente indicazioni operative
per la concreta attuazione degli obblighi di tracciabilità, prevede espressamente al punto 2-2 che
“Devono ritenersi escluse dall’ambito di applicazione délia legge n. 136/2010 anche le
movimentazioni di danaro derivanti da prestazioni eseguite in favore di pubbliche amministrazioni
da soggetti, giuridicamente distinti dalle stesse, ma sottoposti ad un controllo analogo a quello che
le medesime esercitano sulle proprie strutture (cd. affidamenti in house)”;
Visto l’art.151, comma 4, del D.Lgs. n. 267/2000, secondo cui: “i prowedimenti dei responsabili
dei servizi che comportano impegni di spesa sono trasmessi al responsabile del servizio finanziario
e sono esecutivi con l’apposizione del visto di regolarità contabile attestante la copertura
finanziaria”;
Visto l’articolo 4, comma 2, del D.Lgs 165/2001;
DETERMINA
1. di affidare, per le motivazioni esplicitate in premessa, alla società CReAF srl, tramite la stipula
di contratto di affidamento in house con scadenza 30.11.2015, la gestione di servizi di supporta
allô start up di impresa, all’attrazione di realtà imprenditoriali innovative, ail’innovazione ed al
trasferimento tecnologico aile imprese del territorio nei seguenti ambiti:
1. Servizi di supporta ail’inno vazione e trasferimento tecnologico per imprese esistenti e
attrazione di imprese innovative
2. Servizi di informazione ed alta formazione rivolti aile imprese ed agli imprenditori
3. Servizi per lo sviluppo e la promozione del Parco Scientifico e tecnologico;
1. di approvare lo schéma di contratto in house per l’affidamento alla società CReAF srl del
contratto di gestione dei Servizi sopra indicati, allegato alla présente determinazione a farne
parte intégrante e sostanziale, comprensivo délia scheda di dettaglio delle attività riferite agli
ambiti indicati al punto 1;
2. di assumere a favore di CReAF srl, a copertura degli obblighi derivanti dalla sottoscrizione del
suddetto contratto, l’impegno per la somma complessiva di € 200.000,00 (IVA 22% compresa)
a valere sul Bilancio di previsione 2014 e Pluriennale 2014/2016 Annualité 2015 nel seguente
modo:
Bilancio di previsione 2014 :
: € 110.000,00 sul cap. 6160 “Contratto di servizio con la società partecipata
C.R.eA.F. Sri” Tit.l Funz. 09 Serv. 02 Int. 03
Bilancio Pluriennale 2014/2016 Annualité 2015:
: € 90.000,00 sul cap. 6160 “Contratto di servizio con la società partecipata C.R.eA.F.
Srl”Tit.l Funz. 09 Serv. 02 Int. 03
0_tmptmpkJrvbgdoc.odt
PROVINCIA DI PRATO
O O'
O O
che il responsabile délia sottoscrizione e dell’esecuzione del suddetto contratto, ai
sensi dell’art. 29 del Regolamento generale per l’attività contrattuale délia Provincia, è il Dott.
Massimo Migani;
2. di dare atto che le liquidazioni dei corrispettivi awerranno con apposite determinazioni previa
verifica delle attività svolte dalla société, compatibilmente con i vincoli di cassa imposti dal
Patto di stabilité di cui alla Legge Finanziaria di riferimento e nel rispetto delle modalité
stabilité nel Contratto di affidamento.
Il Direttore Generale
Massimo Migani
0_tmptmpkJrvbgdoc.odt
ALLEGATO ALLA DETERMINAZIONE n° 4450 DEL 24/12/2014
Oggetto: Servizi di supporto per start-up, attrazione, innovazione e trasferimento
tecnologico rivolti aile imprese: affidamento in house alla societ CreAF srl.
Approvazione schéma di contratto e impegno di spesa.
TP.MOVIMENTO ALTRI DATI
IMPEGNO 06606-C.ReA.F. SRL IMPORTO MOVIMENTO: 110,000,00
14/001209 PEG : 06160 C0D. 1 09 02 03 DISP.ATTUALE PEG.: 0,00
Equil. PA PARTECIPATE
CONTRATTO DI SERVIZI0 C0N LA S
0CIETA 1 PARTECIPATA C.R.eA.F.
SRL
IMPEGNO 06606-C.ReA.F. SRL IMPORTO MOVIMENTO: 90.000,00
15/000094 PEG : 06160 COD. 1 09 02 03
Equil. PA PARTECIPATE
CONTRATTO DI SERVIZIO CON LA S
OCIETA 1 PARTECIPATA C.R.eA.F.
SRL
TOTALE IMPEGNATO 200.000,00
VISTO POSITIVO DI REGOLARITA' CONTABILE
ATTESTANTE LA COPERTURA FINANZIARIA
(art. 151 comma 4, art. 153 comma 5 e art. 147 bis comma 1 del D.Lgs. 267/2000)